Metodo scientifico
Nell'affrontare lo studio di un fenomeno, la cui causa è ignota, è necessario procedere per tappe successive, le quali si possono così schematizzare:
1) osservazione
2) domanda
3) ipotesi
4) previsioni
5) controllo
tutte queste fasi è quello che definiamo metodo scientifico.
L'osservazione sistematica dei fenomeni nasce dalla curiosità che l'uomo ha sempre manifestato per la natura in tutte le sue forme. C'è una forte relazione tra le innovazioni tecnologiche e le osservazioni che l'uomo può compiere. In seguito all'invenzione del microscopio è stato possibile osservare microrganismi che, in precedenza, non era possibile constatare. Dopo l'osservazione c'è la fase della domanda, che nasce in seguito allo stimolo generato dall'osservazione del fenomeno per spiegarne il perchè e le leggi che lo regolano. Per fornire una risposta alle domande, è necessario formulare delle ipotesi che fanno seguito ad ulteriori osservazioni ed esperimenti che generano altre domande. L'ipotesi è una possibile soluzione alla domanda; il termine significa hypo: sotto e thesis: tesi,posizione, quindi, supposizione. Ricapitolando, dalle osservazioni e dalle esperienze condotte scaturiscono delle domande alle quali si tenta di fornire una risposta sotto forma di ipotesi. Secondo quella che viene definita logica induttiva, si parte da un insieme di concetti già acquisiti per dedurne una loro generalizzazione. Invece, la logica deduttiva si basa sulle previsioni ottenute dall'ipotesi partendo dalla considerazione generale per arrivare allo studio di un caso particolare. Mediante ulteriori esperimenti ed osservaszione si effettua un controllo sulle previsioni necessario per confermarne la validità. Il passo successivo a tutte queste fasi è la formulazione di una teoria scientifica in grado di spiegare il fenomeno osservato. Gli sviluppi nel campo degli strumenti di indagine fanno si che le teorie vengano sempre messe in discussione e ciò comporta continuamente una loro verifica mediante ulteriori osservazioni ed esperimenti; solo quando esse sono costantemente verificate allora si parla di fatto scientifico. Esistono, poi, delle scoperte che si ottengono solo per una casualità senza che ci sia l'intenzione di scoprirle; questo si indica son il termine serendipità in riferimento all'abilità di trovare quello che non si stava cercando.
