atomo

Atomo

 

Il termine atomo significa indivisibile e per molto tempo fu considerato la più piccola unità esistente in natura, ma verso la fine dell'Ottocento, si dimostrò che gli atomi sono formati da particelle più piccole (elettroni, neutroni e protoni).

Ogni atomo è formato da un nucleo centrale carico positivamente attorno al quale c'è un'alta probabilità di trovare l'elettrone, che è la particella carica negativamente. La massa dell'elettrone è più piccola di quella del protone, ma hanno carica uguale e di segno opposto. Il neutrone non ha carica e la sua massa è simile a quella del protone e viene espressa con l'unità di massa atomica (u= 1,7 x 10-24 gr). La massa di un protone o di un neutrone è pari ad 1 u. Per l'elettrone la massa è 0,0005 u cioè 9x10-28gr. Gli elettroni determinano il comportamento degli atomi nelle reazioni chimiche anche se hanno una massa trascurabile rispetto a protoni e neutroni.

La carica del protone è +1 e quella dell'elettrone è -1.

Le cariche di segno opposto si attraggono e quelle dello stesso segno si respingono. Avendo lo stesso numero di protoni e di elettroni, gli atomi sono elettricamente neutri.

La sostanza costituita da atomi dellos tesso tipo è detta elemento; quando elementi diversi si uniscono tra loro formano composti.

In base al numeor dei protoni, si distinguono tra loro gli elementi e tale numero è detto numero atomico Z. Il numero di massa A è dato dalla somma del numero di protoni al numero di neutroni, entrambi presenti nel nucleo. Ogni elemento è contraddistinto da un simbolo di una o due lettere, di cui la prima maiuscola e la seconda minuscola. In basso alla sinistra del simbolo atomico c'è il numero atomico o a sinistrra in alto c'è il numero di massa.

Quando un elemento presenta un numero di massa non costante, e cioè varia il nuemro dei suoi neutroni, si parla di isotopi. Gli isotopi di uno stesso elemento hanno stesso numero di protoni e diverso numero di neutroni. Ad esempio, l'idrogeno ha tre isotopi: H con un solo protone e zero neutroni, il deuterio con un protone ed un neutrone, ed il trizio con un protone e due neutroni.

Gli elementi sono raggruppati nella tavola periodica secondo le loro proprietà fisiche e chimiche.