Un fascio di luce passa dal mezzo 1 al mezzo 2 che è una lastra con indice di rifrazione n2 per poi passare nel mezzo 2. Ne risulta che il fascio emergente è parallelo al raggio incidente, cioè q1=q3. Senza la lastra, il raggio avrebbe seguito il cammino indicato in asterisco *.
il cammino del...
Indice di rifrazione
Le proprietà ottiche di un mezzo sono quantificate dal parametro n indice di rifrazione assoluto. Esso vale 1 nell'aria ed assume valori superiori ad 1 negli altri mezzi diversi dall'aria; in particolare è 1 o di poco diverso dall'unità nei gas, mentre, nei liquidi e nei solidi...
Rifrazione
Il termine rifrazione deriva dal latino “frangere”= spezzare perché se immergo una penna inclinata in un bicchiere di vetro pieno d'acqua, la penna appare spezzata proprio a causa del fenomeno della rifrazione.
Quando un fascio di luce incide sulla superficie di separazione tra...
Riflessione: ottica geometrica
Se un raggio di luce attraversa due sostanze e giunge alla superficie di separazione, si hanno tre fenomeni:
1) rimbalza dalla superficie per riflessione se la superficie e' lucida o per diffusione se la superficie e' opaca.
2) attraversa anche la seconda...
Approssimazione dei raggi luminosi nell'ottica geometrica
L'ottica geometrica studia la propagazione delle onde luminose nell'ipotesi che la luce quando attraversa un mezzo omogeneo, si propaghi in linea retta e che cambi direzione quando incontra un mezzo differente oppure quando le...
Misure della velocità della luce
Esperimento di Galileo: con l'aiuto di un assistente, presero una lanterna ciascuno e si posero su due colline distanti un miglio tra di loro (altre fonti parlano di due torri distanti 10 km). Il primo dei due accese la lanterna ed il secondo la sua quando...
La meccanica studia il movimento dei corpi e le cause che lo generano. Essa è suddivisa in:
statica
dinamica
cinematica.
La prima studia i corpi in equilibrio, la seconda studia le forze che hanno generato il moto del corpo, la terza studia il movimento senza le...
Grandezza derivate
Dalle grandezze fondamentali derivano tutte le altre grandezze derivate. Le dimensioni e le unità di misura delle grandezze derivate derivano dalla combinaizone di quelle fondamentali.
Velocità: rapporto tra spazio e tempo. La sua unità di misura è metro/secondo...
Grandezze ed unità di misura
Tutte le misurazioni richiedono un'unità di misura.
Una grandezza fisica deve essere sempre espressa da un numero moltiplicato per una unità di misura. Grandezza fondamentale: da essa derivano le altre, dette grandezze derivate. Le grandezze fondamentali sono...
Grandezze scalari: sono definite esclusivamente da un numero. Tra cui vi sono: distanza, massa, pressione, energia, temperatura.
Grandezze vettoriali: grandezze fisiche determinate da una lunghezza, da una direzione ed da un verso. Tra cui vi sono: spostamento, peso, forza, quantità di moto,...