Lezioni

olio di argan

13.09.2012 18:54
L'Olio di Argan è l'olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei frutti dell'Argania spinosa. In lingua berbera il termina argan significa olio. Il nome della pianta è Argania spinosa appartenente alla famiglia delle Sapotacee. E' un albero longevo, può vivere fino a 200 anni, e riesce a...

Inaugurazione del sito

12.09.2012 10:49
Oggi è stato inaugurato il nostro nuovo sito. Esponi ai visitatori le ragioni della nuova presentazione e quali benefici ne possono ottenere. Indica gli obiettivi e i vantaggi. Suggerisci in breve le ragioni per cui conviene tornare a trovarti.

Biologia

teoria cellulare

14.09.2013 13:07
TEORIA CELLULARE   Le cellule furono osservate per la prima volta nel 1665 da Robert Hooke, che studiò con un microscopio rudimentale sottili fettine di sughero Nel 1673 Antonie van Leeuwenhoek effettuò osservazioni di cellule vive, protozoi, batteri e spermatozoi, con lenti di sua...

I bioelementi

06.09.2013 19:28
In natura sono presenti 92 elementi chimici, sei dei quali formano oltre il 95% della materia vivente e sono ossigeno O, carbonio C, idrogeno H, fosforo P e zolfo S. Altri elementi presenti come ioni sono Calcio Ca, potassio K, sodio Na, cloro Cl, magnesio Mg. Altri presenti int racce sono ferro...

introduzione alla biologia

21.06.2013 11:37
Introduzione alla BIOLOGIA     Il termine biologia, coniato all'inizio dell'Ottocento, deriva dal greco bios: vita e logos: studio ed è la scienza che studia la vita. Gli esseri viventi ed il loro funzionamento sono oggetto di studio della biologia.   Le caratteristiche che...

Curiosità scientifiche

Janus

GIANO: IL DIO A DUE FACCE E …............... NON SOLO QUESTO       Divinità esclusivamente romana, il Dio Giano o Janus è la forma maschile della luna Diana.   Colui che apre le porte (ianua) al mattino per poi richiuderle alla sera; colui che è il portinaio (ianitor) del...

Esperimenti

esperimento di chimica: l'uovo elastico

Uovo elastico   materiali: 1 uovo, 1 bicchiere di plastica, aceto di vino bianco   Procedura: nel bicchiere pongo l'uovo e verso l'aceto a ricproire tutto l'uovo. Dopo 2-3 giorni tolgo l'uovo, che risulta morbido non più duro e ricoperto da uno strato elastico.   Spiegazione: il...

esperimento di fisica: grandezze fisiche

Grandezze fisiche   Una grandezza fisica è tutto ciò che è caratteristico di un fenomeno e che è soggetto a variazione quantitativa. La misura (operazione il cui risultato esprime il rapporto tra la grandezza da misurare e una grandezza della stessa specie assunta come unità di misura)...

metodo scientifico

Metodo scientifico Nell'affrontare lo studio di un fenomeno, la cui causa è ignota, è necessario procedere per tappe successive, le quali si possono così schematizzare: 1) osservazione 2) domanda 3) ipotesi 4) previsioni 5) controllo tutte queste fasi è quello che definiamo metodo...

Estrazione DNA da vegetali

Estrazione del DNA da vegetali reperibili in casa Ingredienti: 100 g di banana o altri vegetali (cipolla, mela, pera, kiwi, piselli) ; 3 g di sale da cucina; succo d’ananas; ghiaccio; 100 cc acqua distillata; 10 cc di detersivo liquido per piatti; alcool. Ulteriori materiali: becker  da...

Matematica

insiemi

Insiemi:   L'insieme rappresenta un raggruppamento ben definito di enti, ciascuno dei quali è un elemento dell'insieme stesso. Ben definiti vuol dire che si può parlare di <<insieme dei fiumi d'Italia lunghi più di 200 km>> perchè per ogni fiume è possibile stabilire la...

matrici e determinante parte seconda

parte seconda Matrice simmetrica: A=TA quando la matrice A è uguale alla sua trasposta. Deve essere: 1) quadrata; 2) aij=aji Matrice antisimmetrica: A=-TA. Deve essr: 1) quadrata; 2) aii=0 ( con aij=-aji). Cioè gli elementi della diagonale principale devono essere nulli (aii=0). Matrice...

matrici e deteminante parte prima

Matrici e determinanti (parte prima)   Generalità e nozioni: Una matrice è una tabella di elementi disposti in righe e colonne. Ogni elemento ha due pedici di posizione indicati con i= numero di riga e j= numero di colonna. La matrice si indica con la lettera maiuscola e gli elementi in...

spignatto

Eyeliner nero rinforzante

Sciolgo a bagnomaria 50 ml di olio di ricino + 10 ml di olio di jojoba + 2 gr di cera d'api. Fuori dal fuoco vi aggiungo 2 gocce di olio essenziale di lavanda e mezzo cucchiaino di carbone vegetale in polvere. Pongo il tutto in un contenitore vecchio di mascara aiutandomi con una siringa senza ago....

lip gloss volumizzante

per fare il prorpio li gloss volumizzante: cera d'api 1 gr + tocoferolo 1 gr + glicerolo 75 gocce (1,5 gr) + oleolito di calendula 9 gr (2 cucchiaini) + oleolito di peperoncino 9 gr (2 cucchiaini). Sciolgo il tutto a bagnomaria in un bicchierino di vetro, tolgo dal fuoco e aggiungo aorma di fragola...

Chimica

Modellini atomici e atomo di carbonio (presente anche video e foto)

Modellini atomici ed atomo di carbonio   Nel set di modelli molecolari sono presenti 50 atomi colorati e 64 legami. Ogni pallina corrisponde ad un elemento diverso, mentre, i bastoncini rappresentano i legami covalenti singolo (il più corto grigio), doppio e triplo (il bastoncino lungo grigio...

Nomenclatura

  Nomenclatura: Numero di ossidazione: Lo si può determinare dalla formula bruta così: Sostanze allo stato elementare: hanno numero di ossidazione = 0 Quello di uno ione monoatomico è = carica dello ione La somma dei numeri di oss di tutti gli atomi di una molecola è...

Definizioni 2

Formule chimiche (rappresenta una sostanza): Formula bruta o grezza: indica solo il tipo ed il numero di atomi che compongono le molecola e non il tipo di legame. Vi sono due forme: minima e molecolare. Formula minima: indica il rapporto minimo tra gli elementi del composto (CH2O del...

Definizioni

Definizioni:   (potenziale) Energia di prima ionizzazione (I)= energia necessaria per strappare l'e- (elettrone) più esterno ad un atomo neutro allo stato gassoso. (potenziale) Energia di seconda ionizzazione= energia necessaria per strappare l'e- più esterno ad un catione con carica...

Classificazione della materia

Classificazione della materia   La materia è tutto ciò che possiede una massa. La suddividiamo in miscele e sostanze pure.   Le miscele presentano le seguenti caratteristiche: hanno una composizione variabile; i componenti mantengono le loro proprietà caratteristiche; possono essere...

atomo

Atomo   Il termine atomo significa indivisibile e per molto tempo fu considerato la più piccola unità esistente in natura, ma verso la fine dell'Ottocento, si dimostrò che gli atomi sono formati da particelle più piccole (elettroni, neutroni e protoni). Ogni atomo è formato da un nucleo...

Leggi della chimica

Leggi della chimica     Lavoisier e la legge di conservazione della massa   Lavosier condusse esperimenti sulla combustione riscaldando dei metalli in recipienti chiusi in presenza di una quantità limitata di aria. I metalli da lui usati erano piombo o stagno, inoltre, condusse...

Chimica introduzione

Introduzione   La chimica studia la composizione e la struttura della materia e le sue trasformazioni.   • Sistema: la parte del mondo sottoposta ad un particolare studio. (Es.: un atomo, una galassia, l'atmosfera terrestre, una beuta, una cellula, un gatto, un campione di...

Terrestre

il sistema solare

Il sistema solare Si definisce Pianeta un corpo celeste che riceve più energia di quanta ne produce ed è visibile per luce riflessa. Si definisce satellite naturale un corpo celeste in rivoluzione intorno ad un pianeta ed entrambi ruotano attorno al Sole. Si definiscono Asteroidi o pianetini i...

Galassie

Galassie   Il termine galassia deriva dal greco e significa: gàla = latte, infatti, esso era riferito solo alla Via Lattea inizialmente. Le dimensioni delle galassie sono state stimate da Shapley nel 1920 grazie alle cefeidi di Henrietta Leavitt negli ammassi globulari; egli fece una...

geometria

geometria nel piano: gli angoli

Angoli   un angolo è una parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine. Le due semirette si dicono lati dell'angolo e l'origine comune si dice vertice dell'angolo. Un angolo è convesso quando non contiene i prolungamenti dei suoi lati. Un angolo si dice concavo quando...

fisica

Ottica geometrica 6. Lastra a facce piane e parallele su cui incide un fascio di luce

Un fascio di luce passa dal mezzo 1 al mezzo 2 che è una lastra con indice di rifrazione n2 per poi passare nel mezzo 2. Ne risulta che il fascio emergente è parallelo al raggio incidente, cioè q1=q3. Senza la lastra, il raggio avrebbe seguito il cammino indicato in asterisco *. il cammino del...

Ottica geometrica 5. indice di rifrazione

Indice di rifrazione Le proprietà ottiche di un mezzo sono quantificate dal parametro n indice di rifrazione assoluto. Esso vale 1 nell'aria ed assume valori superiori ad 1 negli altri mezzi diversi dall'aria; in particolare è 1 o di poco diverso dall'unità nei gas, mentre, nei liquidi e nei solidi...

Ottica geometrica 4. legge della rifrazione

Rifrazione   Il termine rifrazione deriva dal latino “frangere”= spezzare perché se immergo una penna inclinata in un bicchiere di vetro pieno d'acqua, la penna appare spezzata proprio a causa del fenomeno della rifrazione. Quando un fascio di luce incide sulla superficie di separazione tra...

Ottica geometrica 3. legge della riflessione, doppia riflessione, retroriflessione, riflessione speculare e diffusione.

Riflessione: ottica geometrica   Se un raggio di luce attraversa due sostanze e giunge alla superficie di separazione, si hanno tre fenomeni: 1) rimbalza dalla superficie per riflessione se la superficie e' lucida o per diffusione se la superficie e' opaca. 2) attraversa anche la seconda...

Ottica geoemtrica 2. approssimazione raggi luminosi

Approssimazione dei raggi luminosi nell'ottica geometrica     L'ottica geometrica studia la propagazione delle onde luminose nell'ipotesi che la luce quando attraversa un mezzo omogeneo, si propaghi in linea retta e che cambi direzione quando incontra un mezzo differente oppure quando le...

Ottica geometrica 1. esperimenti per misurare la velocità della luce

Misure della velocità della luce   Esperimento di Galileo: con l'aiuto di un assistente, presero una lanterna ciascuno e si posero su due colline distanti un miglio tra di loro (altre fonti parlano di due torri distanti 10 km). Il primo dei due accese la lanterna ed il secondo la sua quando...

Meccanica-introduzione

La meccanica studia il movimento dei corpi e le cause che lo generano. Essa è suddivisa in: statica dinamica cinematica.   La prima studia i corpi in equilibrio, la seconda studia le forze che hanno generato il moto del corpo, la terza studia il movimento senza le...

grandezze derivate

Grandezza derivate   Dalle grandezze fondamentali derivano tutte le altre grandezze derivate. Le dimensioni e le unità di misura delle grandezze derivate derivano dalla combinaizone di quelle fondamentali.   Velocità: rapporto tra spazio e tempo. La sua unità di misura è metro/secondo...

grandezze ed unità di misura

Grandezze ed unità di misura   Tutte le misurazioni richiedono un'unità di misura. Una grandezza fisica deve essere sempre espressa da un numero moltiplicato per una unità di misura. Grandezza fondamentale: da essa derivano le altre, dette grandezze derivate. Le grandezze fondamentali sono...

grandezze scalari e grandezze vettoriali

Grandezze scalari: sono definite esclusivamente da un numero. Tra cui vi sono: distanza, massa, pressione, energia, temperatura. Grandezze vettoriali: grandezze fisiche determinate da una lunghezza, da una direzione ed da un verso. Tra cui vi sono: spostamento, peso, forza, quantità di moto,...