esperimento di fisica: grandezze fisiche

Grandezze fisiche

 

Una grandezza fisica è tutto ciò che è caratteristico di un fenomeno e che è soggetto a variazione quantitativa. La misura (operazione il cui risultato esprime il rapporto tra la grandezza da misurare e una grandezza della stessa specie assunta come unità di misura) determina quantitativamente le grandezze fisiche.

Ci sono tre modi per misurare:

  1. confronto diretto

  2. metodo indiretto o assoluto

  3. con apparecchi tarati

 

  1. tra la grandezza campione e la grandezza da misurare (misura relativa).

  2. Misura assoluta: si fa una misura diretta della grandezza da cui dipende la grandezza da misurare mediante legge matematica.

  3. Si usano dispositivi controllati con quantità note della grandezza da misurare (taratura con campioni) e si fa il paragone indiretto tra campione usato per la taratura e la grandezza da misurare. Si deve leggere la posizione degli indici sulle scale tarate con le unità prescelte per la grandezza da misurare. Si deve conoscere lo zero dello strumento, cioè la posizione a riposo in cui la grandezza x è nella posizione x=0. E' comodo e necessario che lo zero a riposo coincida con lo zero della scala e che si faccia la differenza tra la posizione x1, assunta ins eguito a misurazione, e la posizione x0 (che è lo zero a riposo).