Definizioni

Definizioni:

 

(potenziale) Energia di prima ionizzazione (I)= energia necessaria per strappare l'e- (elettrone) più esterno ad un atomo neutro allo stato gassoso.

(potenziale) Energia di seconda ionizzazione= energia necessaria per strappare l'e- più esterno ad un catione con carica +1

Affinità elettronica = energia liberata da un atomo neutro gassoso isolato quando acquista un elettrone dando uno ione negativo. Aumenta lungo i periodi e diminuisce lungo i gruppi.

Elettronegativtà= la tendenza di un atomo ad attirare su di sé gli e- di legame. Aumenta lungo i periodi e diminuisce lungo i gruppi.

Dimensione atomica: aumenta lungo i gruppi dall'alto verso il basso (aumenta n); diminuisce da sin verso dx lungo i periodi (aumenta il numero di protoni e la capacità di attrazione del nucleo).

Gli elementi che hanno tendenza a perdere elettroni di valenza per dare ioni positivi (elementi elettropositivi) cioè hanno basse energie di ionizzazione sono metalli.

Gli elementi elettronegativi con alta affinità elettronica sono non metalli.

Gli elementi con carattere intermedio sono semimetalli.

I raggi ionici degli elementi aumentano scendendo dall'alto verso il basso nei gruppi ( aumenta n) e diminuiscono da sinistra verso destra nei periodi (aumenta Z).