I bioelementi

06.09.2013 19:28

In natura sono presenti 92 elementi chimici, sei dei quali formano oltre il 95% della materia vivente e sono ossigeno O, carbonio C, idrogeno H, fosforo P e zolfo S. Altri elementi presenti come ioni sono Calcio Ca, potassio K, sodio Na, cloro Cl, magnesio Mg. Altri presenti int racce sono ferro Fe, rame Cu, manganese Mn, zinco Zn, iodio I, fluoro F, silicio Si. In natura sono stati selezionati gli atomi più piccoli in grado di legare due o più atomi formando molecole più complesse e stabili e che sono alla base della costituzione degli esseri viventi; l'idrogeno rappresenta un'eccezione.

L'acqua ricopre oltre i tre quarti della superficie terrestre. E' il composto più abbondante che si trova negli organismi e varia dal 40% al 99% in peso. Nel corpo umano è presente al 60-75%. In alcune specie di meduse è presente al 99%. Dalla sua struttura molecolare dipendono le sue proprietà. Essa è formata da due atomi di idrogeno ed una di ossigeno in legame covalente polare; la molecola dell'acqua è dipolare, con una parziale carica negativa sull'ossigeno ed una parziale positiva sull'idrogeno, ciò le è conferito grazie alla differenza di elettronegatività tra H ed O. proprio a causa del fatto che la molecola di acqua sia dipolare, si forma un legame ad idrogeno tra molecole di acqua che così si attraggono tra di loro. Il legame ad idrogeno è una attrazione di tipo elettrostatico stabilita tra la parziale carica positiva dell?H di una molecola di acqua e la parziale carica negativa dell'O di un'altra molecola di acqua. Il numero di legami ad idrogeno che una molecola di acqua può formare con altre molecole di acqua è 4. Rispetto al legame ionico e a quello covalente, il legame ad idrogeno ha una forza minore e ed è instabile, ma tutti e 4 i legami ad idrogeno sono in grado di mantenere unite le molecola di acqua.

Proprietà dell'acqua:

elevata coesione

tensione superficiale

capacità di adesione alle molecole polari

capillarità ed imbibizione

calore specifico, calore di evaporazione e calore di fusione

aumento di volume allo stato solido

potere solvente